Nell'ambito del cantiere della ex chiesa, è stato necessario intervenire mediante una preventiva messa in sicurezza delle superfici intonacate e degli affreschi, al fine di poter eseguire i successivi interventi di scavo archeologico e di restauro.
Le numerosissime unità iconografiche, individuate e schedate in questa occasione, risalgono a differenti periodi poiché l'apparato decorativo accompagna le vicende edilizie della chiesa, che risulta già esistente nel 1147: dalla fine del XIII secolo, (l'affresco più antico -1290/95- risulta essere l'Ultima Cena presente nella Cappella 03 Est), alla fine del XVIII secolo (è nel 1796 che i padri agostiniani vengono trasferiti nel convento di San Francesco per lasciare il complesso alle truppe francesi).
La maggior parte delle decorazioni copre un arco di tempo che va dalla seconda metà del Trecento alla fine del Cinquecento. Sono affreschi realizzati dalla volontà di committenze private che si affiancano a esempi pregevoli, talvolta autentici capolavori.
Nel Novembre 2017 è stato completato il progetto per il restauro degli affreschi del lato nord della chiesa: gli interventi saranno eseguiti nel corso del 2018.

Affreschi chiesa di Sant’Agostino, Bergamo
anno: 2007 - 2008
committente: comune di Bergamo
oggetto: messa in sicurezza delle superfici intonacate e degli affreschi interni della ex chiesa di Sant’Agostino
incarico: progettazione preliminare, definitiva-esecutiva, csp, cse, direzione lavori, misura e contabilità.
Progettisti: Prof. Arch. Amedeo Bellini, Arch. Marcello Sita, Arch. Michela Marisa Grisoni, Arch. Francesca Gerbelli, Rest. Roberta Grazioli
committente: comune di Bergamo
oggetto: messa in sicurezza delle superfici intonacate e degli affreschi interni della ex chiesa di Sant’Agostino
incarico: progettazione preliminare, definitiva-esecutiva, csp, cse, direzione lavori, misura e contabilità.